Pepper tree

Albero del pepe
La specie diffusa in Italia è lo Schinus molle, conosciuto anche come Falsopepe e appunto, Albero del Pepe. Si tratta di un albero sempreverde, piangente a crescita rapida. In natura raggiunge sia in altezza che in larghezza gli 8 metri. Ha foglie simili a quelle delle Felci, composte da numerose foglioline strette e lanceolate, lucide, di colore verde intenso. Dalla fine dell’inverno all’estate si sviluppano in mazzi aperti, minuscoli fiori gialli, seguiti da frutti delle dimensioni di un pisello, di colore rosso-fucsia che gradualmente assumono la classica tonalità scura del pepe.
Esposizione. E’ una pianta da interno, e necessita di essere riparata nei mesi invernali in una zona molto luminosa, con temperature non inferiori ai 10° C. Da maggio a settembre va all’esterno in una posizione a mezzombra, ben ventilata.
Annaffiatura. L’annaffio è necessario ogni volta che il terreno risulta leggermente asciutto al tatto.
I bonsai di piccole dimensione si bagnano per immersione.
Rinvaso. Gli esemplari più maturi andranno rinvasati ogni tre-quattro anni, mentre più frequentemente bisognerà intervenire su quelli più giovani: ogni uno, massimo due anni. Il periodo migliore è la tarda primavera. Il composto ideale è costituito da: 70% akadama e 30% sabbia.
Concimazione. Dalla ripresa vegetativa concimare ogni 8-10 giorni ( Concime Bonsan), evitando i mesi di luglio e agosto. Da settembre a febbraio utilizzare ogni 15-20 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan.