C. limon “madernina”

Limone tipico della sponda bresciana del Lago di Garda. Con i suoi frutti dalla buccia sottile e il sapore piacevolmente aspro, ha fatto la fortuna delle limonate del Garda.

Descrizione

Il limone “madernina” è una varietà autoctona del Lago di Garda, è caratterizzato da frutti di media dimensione, la buccia sottile è molto profumata e il succo è piacevolmente aspro.

La coltivazione degli agrumi sulla sponda bresciana del Lago di Garda si deve ai frati francescani che li introdussero nel XII secolo a Gargnano. Alla fine del 1500 nascevano le prime strutture a difesa delle piante che in questo modo potevano essere piantate in piena terra. Intorno al 1700 l’industria degli agrumi in questa zona raggiunse l’apice, la produzione raggiungeva i paesi del Nord Europa.
Furono la gommosi (una malattia fungina, deleteria per gli agrumi), assieme alla concorrenza dei prodotti che arrivavano dal Sud dell’Italia a decretare la lenta fine di questa fiorente industria.

Negli ultimi anni alcune limonaie sono state restaurate ed è possibile visitarne alcune durante la manifestazione “Giardini d’Agrumi” che si svolge in primavera a Gargnano (BR).

Al porto di Tignale, l’Ecomuseo delle limonaie del Garda “Pra de la Fam” documenta, conserva e valorizza la memoria storica del territorio e la splendida limonaia che è possibile visitare da Aprile a Novembre.