Descrizione
Del Citrus bergamia non si conosce l’esatta origine, sembra provenga dalla Cina, per alcuni si tratterebbe di un ibrido tra arancio amaro e limone, o una mutazione genetica di quest’ultimo.
In Italia è coltivato prevalentemente in Calabria, nella zona della Locride, dove si concentra il 90% della produzione mondiale.
Il bergamotto è un piccolo albero di medio vigore, raggiunge i 4 metri di altezza ed è caratterizzato da grandi foglie di colore verde brillante nella pagina superiore e più chiare in quella inferiore che non cadono mai nemmeno in inverno.
Durante l’anno, il Bergamotto fiorisce due volte, la fioritura la principale avviene fra marzo e maggio; la seconda è una fioritura autunnale e dà frutti tardivi, i fiori disposti a grappolo sono piccoli, bianchi e molto profumati.
I frutti sono di media grandezza, di forma sferica o piriforme. La buccia sottile di colore arancio chiaro o gialla è ricchissima di oli essenziali, la polpa è verdastra amarognola e acidula.
Particolare è la cura che si deve prestare a questo agrume che richiede un terreno ricco di sostanze minerali, una temperatura invernale che non deve scendere sotto i 10°C, abbondanti irrigazioni estive e clima caldo-umido.
Il bergamotto è un agrume che si trova raramente in commercio, coltivarne una pianta, garantisce l’unica vera opportunità di avere sempre a portata di mano questo frutto di grande pregio e dalle tante proprietà.
Tre sono le cultivar di bergamotto: castagnaro, fantastico e femminello (la più delicata fra le tre).
Tutte le cultivar di bergamotto, si prestano alla coltivazione in vaso.
Il bergamotto è utilizzato soprattutto nell’industria dei profumi per la sua peculiarità di saper armonizzare qualsiasi tipo di aroma, rinforzando i bouquet.
L’essenza che si estrae da frutti, fiori e foglie, aromatizza il tè Earl Grey.
Proprietà del bergamotto
Il bergamotto aiuta il cuore a mantenersi in salute, abbassa il tasso di colesterolo cattivo, previene le malattie cardiovascolari; è un disinfettante, cicatrizzante e antimicotico.
L’essenza di bergamotto contiene un elevato numero di antiossidanti utili nel combattere i radicali liberi in grado di rallentare l’invecchiamento.
Il bergamotto è utilizzato in aromaterapia per il trattamento degli stati ansiosi e come anti-depressivo.
La pelle massaggiata con olio di Bergamotto appare più fresca e lucente, qualche goccia nell’acqua calda per fare suffimigi aiuta a ripristinare il benessere delle vie respiratorie sia in caso di raffreddori sia contro la tosse.
Una tisana di Bergamotto infonde benessere a tutto l’organismo.
Se ne utilizza qualche goccia nell’acqua per fare un bagno molto rilassante, sembra avere notevole efficacia anche nella cura di acne e cellulite.
Con le bucce di bergamotto si possono realizzare liquori e dare aroma ai dolci, con il succo si preparano sorbetti, spremute… la sua peculiarità, già ampiamente utilizzata dall’industria profumiera è quella di armonizzare i profumi e i sapori.