C. limon “Florentina”

Il C. limon “Florentina” è fra le più antiche varietà coltivate in Italia. Il grande frutto ovoidale è succoso dall’aroma delicato. La pianta vigorosa e assurgente si presta ad essere coltivata in vaso con una forma a spalliera o a conca.

Descrizione

Coltivato in Toscana fin dal XVI secolo dalla famiglia Medici nel famoso giardino di villa di Castello, il limone ordinario fiorentino discende dal femminello comune ed una fra le più antiche varietà introdotte in Italia.
È un agrume molto popolare, vigoroso dal portamento assurgente, rifiorente e molto produttivo, fa parte dei limoni chiamati quattro stagioni in quanto fiorisce in modo costante tutto l’anno.
I boccioli così come i germogli, hanno una colorazione violacea.
I frutti di forma ovale – più o meno – allungata, nella parte prossima al picciolo si presentano “a collo di bottiglia”.
La buccia a piena maturazione ha un colore giallo pallido, la polpa anch’essa di un giallo delicato è succosa, acida e delicata.
La spalliera a graticci verticali, tipica della tradizione toscana è spesso utilizzata per la coltivazione di questo limone.
Il Citrus limon “Florentina” si presta ad essere coltivato in vaso, ama un terreno fresco e ben drenato e una concimazione regolare. 

In inverno nei climi freddo-umidi ha necessità di essere ricoverato in serra fredda.