Descrizione

Nei mesi di maggio e giugno si eseguono alcuni interventi di grande importanza nella vita di un agrume. 

Dobbiamo ricordare di togliere i frutti maturi dalla pianta per favorire la crescita dei nuovi frutticini. 

Continueremo con la potatura di formazione delle giovani piante, le potatura di mantenimento delle piante a forma obbligata (spalliere e conca) e delle forme libere eliminando: succhioni, rami mal orientati e gli eventuali ricacci del portinnesto.

Procederemo con la seconda concimazione trimestrale con concime a lenta cessione e lupini.

Controlleremo se sugli agrumi sono comparse colonie di parassiti come: cocciniglie, ragnetti o afidi, stimolati dalle temperature in aumento e dall’umidità. Una volta valutato il reale grado d’infestazione procederemo con un trattamento insetticida solo se è finita la fioritura e solo se strettamente necessario perché la pianta è troppo infestata. I trattamenti, qualora fossero necessari, saranno effettuati la sera o il mattino presto quando non saranno presenti insetti impollinatori.

Dati l’aumento delle temperature e i venti caldi continueremo ad annaffiare con regolarità gli agrumi.
Da ricordare che è preferibile innaffiare con acqua a temperatura ambiente e nelle ore più fresche della giornata.

IL RINVASO

Se i vostri agrumi hanno riempito il vaso di radici è tempo di pensare e intervenire con il rinvaso. Questa operazione serve a dare terra nuova alle piante che potranno così sviluppare nuove radici e dare nuovo vigore alla pianta.

Gli agrumi devono essere rinvasati alla fine della primavera, quando la pianta è in pieno sviluppo, contrariamente a quanto avviene con gli altri alberi da frutto. Fine maggio o giugno sono proprio il periodi perfetti.

Per evitare l’eccessivo impoverimento del terreno nelle piante giovani il rinvaso va compiuto ogni 2/3 anni (in un vaso piccolo c’è poca terra!).

La dimensione del vaso deve essere progressiva e proporzionata alla pianta. Non eccedete quindi con la dimensione. Una o due taglie in più rispetto il vaso esistente sarà più che sufficiente, è preferibile utilizzare un vaso in terracotta spessa che essendo porosa lascerà traspirare la pianta.

Per gli agrumi adulti la frequenza del rinvaso rallenta, basterà eseguirlo ogni 3-4 anni, fino al raggiungimento della dimensione definitiva che dovrebbe essere compresa fra i 70 e gli 80 cm di diametro per permettere un agevole spostamento della pianta nel periodo del ricovero invernale.
Con queste dimensioni, gli interventi sulla pianta saranno di differente natura rispetto alle piante medio-piccole.

Rinvaso di agrumi medio-piccoli.

1) Il primo passo è scegliere il vaso, come abbiamo detto, la terracotta è preferibile alla plastica perché ha una maggiore tenuta termica e fa traspirare meglio il terreno.

2) Sul fondo del vaso andrà posto del materiale inerte: pomice o argilla espansa, in una proporzione adeguata alla pianta e uno strato di nuovo terriccio (per le giovani piante è preferibile un terriccio specifico per gli agrumi).

3) Estrarre la pianta dal vecchio vaso (l’operazione viene più facile con terreno asciutto). Se le radici hanno costituito un feltro sulle pareti del vaso, si provvederà al taglio di una piccola parte dell’apparato radicale (usate un buon coltello affilato e sterilizzato), altrimenti, con un falcetto (o altro utensile) asportare un leggerissimo strato di terreno attorno alla zolla.

4) Se si è già predisposto il drenaggio, ora è il momento di collocare la pianta nel nuovo vaso, la terra deve essere aggiunta solo sotto e attorno alla pianta facendo attenzione che non rimangano sacche d’aria, premete bene la terra aiutandovi anche con un dito o un piccolo legno per farla entrare bene, il colletto deve rimanere libero, alla fine in superficie l’agrume dovrà apparire come prima del rinvaso.

5) Alla fine di questa operazione concimare e annaffiare abbondantemente.

Rinvaso di grandi agrumi.

Per gli agrumi adulti e di grandi dimensioni il rinvaso è operazione complessa è il caso di avvalersi di personale qualificato.
L’estrazione della pianta di grosse dimensioni andrà eseguita proteggendo il tronco con tessuto per evitare scorticature, andrà estratta a mano o con macchinari, si provvederà alla riduzione della zolla asportando 5-6 cm di terra tutto intorno e sotto la pianta, poi si procederà come con le piante più piccole, ripristino del drenaggio, riempimento con nuova terra, irrigazione.
Andrà eseguita anche una potatura più drastica del consueto per rinvigorire e ringiovanire la pianta. 

Altre interessanti operazioni si svolgono nei mesi di luglio e agosto.

Gli esperti del nostro vivaio sono disponibili per i rinvasi e le potature di agrumi di tutte le dimensioni, contattaci per informazioni o preventivi.